• Edizioni di altri A.A.:
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Agli studenti frequentanti e agli studenti non frequentanti sono assegnati programmi parzialmente distinti.

    1) Testo obbligatorio per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti.
    • Francesco Piro, Manuale di educazione al pensiero critico. Comprendere e argomentare, Editoriale Scientifica, Napoli 2015. ISBN: 978-88-6342-776-9

    2) Testo obbligatorio per i soli studenti frequentanti.
    • Manuele De Conti – Matteo Giangrande, Debate. Pratica, teoria e pedagogia, Pearson, Milano-Torino 2017. ISBN: 978-88-919-0772-1.

    3) Testo obbligatorio per i soli studenti non frequentanti: uno a scelta tra i seguenti due testi.
    • Olivier Reboul, Introduzione alla retorica, Il Mulino, Bologna 2017. ISBN: 978-88-15-08837-6.
    • Mark Thompson, La fine del dibattito pubblico. Come la retorica sta distruggendo la lingua della democrazia, Feltrinelli, Milano 2017. ISBN: 978-88-07-17314-1.
     
  • Obiettivi formativi:
    1) Obiettivi formativi.
    L’insegnamento di Introduzione al Pensiero Critico ha l'obiettivo di contribuire, all'interno del corso di studio, a rendere gli studenti informati e consapevoli dei modi in cui opera il pensiero umano. In particolare, ha l’obiettivo di educare gli studenti a comprendere il valore del pensiero critico nella società, a comprendere e applicare principi di logica deduttiva e induttiva, a sviluppare la capacità di analizzare e valutare argomentazioni, a riconoscere e correggere le fallacie logiche, ad applicare il pensiero critico ai dibattiti reali.

    2) Risultati di apprendimento attesi.
    2.1) Conoscenze: conoscenza della struttura dell’argomentare, corretto ed erroneo.
    2.2) Abilità: capacità di discernere argomenti corretti ed erronei e di guidare altri a ragionare correttamente.
    2.3) Autonomia di giudizio: capacità di esaminare criticamente tesi e posizioni.
     
  • Prerequisiti:
    Si consiglia di aver già acquisito conoscenze di base di ambito filosofico.
     
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali in aula e seminari.
    Qualora le disposizioni d'Ateneo lo consentano, le attività didattiche si potranno svolgere in modalità telematica.
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Modalità d'esame: prova orale.
    La prova può essere sostenuta dallo studente della presente coorte in occasione di ogni appello al quale possa legittimamente iscriversi.
    La prova ha la forma di domande rivolte dall'esaminatore al candidato.
    Il candidato sarà valutato su quantità e precisione delle conoscenze che ci si attende egli abbia appreso, sulla sua abilità di esporle e sulla sua capacità di esaminare criticamente quanto trattato.
    La valutazione è espressa in un voto in trentesimi.
    Gli studenti in mobilità internazionale in ingresso possono sostenere la prova orale in lingua inglese.

    Qualora le disposizioni d'Ateneo lo consentano, gli esami di profitto si svolgeranno, in tutto o in parte, in modalità telematica.
     
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    In occasione delle lezioni non vengono raccolte firme. La qualifica di "frequentante" o di "non frequentante" è lasciata alla libera decisione dello studente, che in sede d'esame dovrà dichiarare lo status che ha scelto.

    Il ricevimento avviene ordinariamente nei giorni e orari indicati nella pagina Web dedicata. Nondimeno, si raccomanda vivamente di prenotare via e-mail il ricevimento, esponendo al contempo sinteticamente la questione che s'intende sottoporre al docente. Il docente è disponibile a concordare orari di ricevimento differenti da quelli ordinari.
    Qualora le disposizioni d'Ateneo lo consentano, i ricevimenti si svolgeranno in modalità telematica.
     

Il corso offre una formazione introduttiva ma completa sul pensiero critico, dalle sue origini storiche alle applicazioni contemporanee. Gli studenti acquisiranno familiarità con l’analisi dei termini e con le strutture dei diversi tipi di argomentazione; saranno inoltre guidati nell’individuazione degli errori di ragionamento, nell'analisi critica di argomenti – filosofici e non – e nella pratica del debate come strumento di sviluppo del pensiero critico.

1) Perché è importante pensare criticamente
1.1) Cosa significa pensiero critico) una prospettiva storica
1.2) Pensiero critico) dialettica e disputa
1.3) Pensiero critico come antidoto a fake news e teorie del complotto

2) Nozioni introduttive
2.1) Analisi concettuale e definizione dei termini
2.2) Enunciati) cosa sono, quali tipi, come si analizzano
2.3) Tipi di discorso e forme di ragionamento (deduzione, induzione, abduzione, analogia)

3) Introduzione alla logica
3.1) Connettivi logici) negazione, congiunzione, disgiunzione
3.2) Condizionale e bicondizionale

4) Sillogistica
4.1) Introduzione alla logica categorica) il contributo di Aristotele, il rapporto soggetto-predicato, proposizioni universali e proposizioni particolari
4.2) La struttura del sillogismo e le leggi delle figure

5) Predicati, relazioni, mondi possibili
5.1) Predicati monadici e operazioni con i quantificatori
5.2) Predicati poliadici e relazioni
5.3) Tipologie di modalità, mondi possibili e controfattuali, probabilità condizionale

6) Errori di ragionamento e passi falsi nell'argomentazione
6.1) Errori di ragionamento e vaghezza
6.2) Rapporti causa-effetto, valutazione della probabilità, fallacie metodologiche
6.3) Argomentazioni truccate) terapia “pragma-dialettica” contro i sofismi

7) Argument mapping
7.1) Rappresentazione visiva della struttura delle argomentazioni (ragionamento, obiezioni, repliche) attraverso diagrammi
7.2) Analisi di argomenti filosofici) John Searle, “Can Computers Think?”
7.3) Analisi di argomenti filosofici) Dan Dennett, “Consciousness Imagined”

8) Debating
8.1) Struttura e regole del debate e ruolo degli speaker
8.2) Tecniche di “inventio”
8.3) Costruzione delle argomentazioni e delle confutazioni
8.4) Elementi di public speaking, costruzione dei discorsi, valutazione
8.5) Classroom debate a tema preparato
8.6) Feedback e debriefing

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram