• Edizioni di altri A.A.:
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:


    - S. Barsotti, L. Cantatore (a cura di), Letteratura per l'infanzia. Temi, forme e simboli della contemporaneità, Roma, Carocci, 2019
    - L. Berg, Leggere e amare, con un saggio di Ilaria Filograsso, Babalibri, 2024
    - F. Berardi, I. Filograsso, P. Ortolano (a cura di), "Il coraggio di pensare a voce alta".  Educazione, linguistica, letteratura per l’infanzia. L’eredità di Alberto Manzi a 100 anni dalla nascita


     
  • Obiettivi formativi:

    L'insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Scienze pedagogiche, consentendo agli studenti di conseguire competenze teoriche e metodologiche per conoscere e valutare criticamente la letteratura per ragazzi, intesa come strumento utile alla progettazione e alla gestione di attività culturali ed educative in diversi contesti, scolastici ed extrascolstici.
    Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza e capacità di comprensione:
    Obiettivi formativi

    Alla fine dell'insegnamento lo studente deve sapere:

    - Riconoscere le questioni epistemologiche fondamentali relative alla

    teoria e alla ricerca sulla letteratura per l'infanzia e per gli adolescenti -

    Riconoscere il rapporto tra storia della letteratura per l'infanzia e

    l'adolescenza e storia dei processi educativi e formativi

    - Descrivere le svolte socio-culturali che hanno innovato sul piano

    linguistico, formale e tematicola letteratura per l'infanzia e l'adolescenza

    nel contesto europeo

    - Descrivere le tendenze emergenti dell' editoria per l'infanzia e

    l'adolescenza, con particolare riferimento alla multimodalità, alle nuove

    tecnologie e alle nuove sfide pedagogiche del contesto multiculturale

    contemporaneo.

    Autonomia di giudizio:

    Alla fine dell'insegnamento lo studente deve:

    - Saper valutare criticamente un testo letterario per l'infanzia e per

    l'adolescenza

    Abilita comunicative:

    Lo studente sarà in grado di:

    - esporre con chiarezza, utilizzando il linguaggio tecnico della disciplina, i

    risultati dello studio e della ricerca individuale

    Capacità di apprendimento

    Lo studente sarà in grado di:

    - analizzare e utiizzare le principali strategie didattiche di mediazione del

    libro, di educazione alla lettura e di promozione della literacy, utili per

    la progettazione educativa nei contesti scolastici ed extrascolastici

     
  • Prerequisiti:

    Elementi di storia dell'educazione, di storia della letteratura e di progettazione educativa 
  • Metodi didattici:

    lezioni frontali in aula, visite didattiche presso biblioteche e siti rilevanti per la disciplina, esercitazioni, lavori di gruppo, seminari con esperti e scrittori. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    La prova finale consiste in un esame orale sui contenuti del corso.
    Verranno valutati la conoscenza dei contenuti e della bibliografia previsti dal corso, la qualità dell’espressione orale, le capacità critiche e metodologiche. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.
     
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

    Il programma è uguale anche per i non frequentanti. Sono previsti l'orientamento e il tutorato degli studenti in lingua inglese 


Il corso intende presentare la letteratura per l'infanzia e l'adolescenza come universo comunicativo aperto e plurale, composto di molteplici generi e sottogeneri, di forme narrative verbali e visive, di contaminazioni tra linguaggi e media differenti. Muovendo dalla rivoluzione teorica, estetica e tematica degli anni Sessanta e Settanta,  saranno analizzate le forme della scrittura contemporanea per l'infanzia e l'adolescenza, dedicando particolare attenzione alle pratiche educative e didattiche di mediazione del libro e di promozione della lettura nei contesti scolastici e extra-scolastici. In particolare si presterà attenzione ai progetti nazionali e internazionali e ai contesti che coinvolgono la letteratura per l'infanzia con lo scopo della promozione della literacy, dell'inclusione e della partcipazione democratica.



- La teoria della letteratura per l'infanzia e per adolescenti negli ultimi trent'anni: posizioni a confronto

- Il significato formativo della letteratura per l'infanzia nella sua evoluzione storica: il rapporto tra storia dell'educazione e scrittura per ragazzi.

- Guardare le figure: il ruolo educativo delle immagini e delle illustrazioni

- La rivoluzione estetica e pedagogica degli anni Sessanta e Settanta: Leila Berg

- La letteratura per l'infanzia e per l'adolescenza oggi: contaminazioni mediatiche e tendenze editoriali. Letteratura illustrata militante

- Promuovere la lettura nei contesti scolastici ed extra-scolastici: strategie didattiche, buone pratiche, sperimentazioni innovative

- La rete educativa: le biblioteche per ragazzi come spazio di inclusione sociale

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram