Orientamento in ingresso e in uscita

 
Indicazioni generali

L’orientamento per i neoiscritti ai corsi di laurea prevede incontri informativi finalizzati a presentare le infrastrutture didattiche e l’intero portfolio formativo offerto dal Corso di Studi. Queste sessioni sono organizzate attraverso una collaborazione tra docenti, tutor e rappresentanze degli studenti, sotto il coordinamento della Presidenza del Corso di Studi per la gestione dei tutor e della Divisione Orientamento Studi e Lavoro dell’Ateneo, insieme a un Comitato di Orientamento dell’Ateneo, composto da docenti referenti di diversi Corsi di Studio.

Gli incontri, guidati da docenti esperti, mirano a fornire una panoramica completa delle opportunità formative disponibili. Inoltre, l’orientamento e il supporto continuo durante il percorso di studi sono garantiti dalla presenza costante del referente del Corso di Studio e dei docenti, i quali offrono informazioni dettagliate, disponibili sui siti istituzionali, riguardanti i loro orari di ricevimento e modalità di contatto.

Questa attività è pensata per assistere gli studenti e le studentesse nelle varie sfide e situazioni che possono incontrare, offrendo supporto didattico mirato al successo formativo. Incontri di orientamento specifici sono programmati annualmente e le informazioni relative sono regolarmente aggiornate sul sito web dedicato all’Orientamento dell’Ateneo.

Per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro, i laureati hanno accesso a Curricula, un servizio di intermediazione lavorativa attivato dall’Ateneo, autorizzato dal Ministero del Lavoro dal 2012. Questo servizio fa parte di un impegno più ampio dell’Ateneo di supportare i laureati nella transizione dall’ambito accademico al mercato del lavoro, iniziato nel 2004 con il programma Start e proseguito con il programma ministeriale FIxO, attraverso un servizio di placement centralizzato.

Inoltre, gli studenti e le studentesse partecipano a tirocini curriculari professionalizzanti presso varie realtà lavorative e sono supportati da una banca dati che offre materiale informativo su aspetti contrattuali e normativi del lavoro. Sono inoltre forniti strumenti per sviluppare competenze di autopromozione professionale, inclusa la possibilità di effettuare autovalutazioni online. L’obiettivo è promuovere l’accesso al mercato del lavoro dei professionisti di area pedagogica e contribuire allo sviluppo economico e sociale del territorio.

 
Contatti e incontri di orientamento

Per richieste di informazioni e di orientamento, è attiva la seguente casella di posta elettronica:
orientamento.lmsp@unich.it

Gli studenti e gli interessati in genere possono rivolgere, una volta lette e ponderate le informazioni già presenti nel sito Web del CdS e delle pagine cui esso rimanda, richieste di chiarimenti al presidente di CdS (attualmente il prof. Marco Forlivesi), al delegato del CdS all'orientamento (attualmente la prof.ssa Adele Bianco) e ai tutor studenteschi anche per mezzo della casella sopra indicata.

Nel corso dell'anno accademico sono organizzati anche specifici incontri di orientamento, dei quali si dà notizia nella sezione Eventi del sito Web del CdS:
https://lmsp.unich.it/avvisi-eventi?&gruppo=22347&eventi=true

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram