• Edizioni di altri A.A.:
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Nicola Di Nardo, Angela Maria Zocchi, “Internet. Storia tecnica, sociologia”, UTET Libreria, Torino, 1999.
    Materiali opportunamente scelti in rete. 
  • Obiettivi formativi:
    L’ispirazione originaria dell’insegnamento “Alfabetizzazione informatica” è che senza cultura umanistica non sia possibile affrontare le sfide della società contemporanea. A seguito della pandemia da Covid 19 in particolare, la quotidianità è stata letteralmente sommersa dal “digitale”, come la costa raggiunta da uno tsunami: attraverso uno schermo si lavora, si insegna fin dalle scuole elementari, si fanno acquisti correntemente, ci si relaziona fin quasi in modo esclusivo.
    Questo “tornante di civiltà”, disegnato in un tempo talmente veloce da togliere il fiato ad ogni riflessione adattiva, impone ora una riscrittura della didattica laboratoriale includendo nuove tematiche del tutto cruciali, affinché la riclassificazione “smart” delle attività lavorative e sociali possa diventare sistemicamente ordinaria e nel contempo orientata a consapevolezza critica e saggezza digitale. 
  • Metodi didattici:
    Tipo di esame: orale
    Modalità di verifica dell’apprendimento: discussione di una tesina di approfondimento su un argomento condiviso correlato al programma del corso.
    Valutazione: giudizio finale di idoneità 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Convenzionale, in un contesto condiviso e partecipativo di braistorming peculiare di un “laboratorio di idee”; consigliata vivamente la frequenza. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Prof. Nicola Di Nardo, email: nicola.dinardo@unich.it, nicoladinardo1956@gmail.com, telefono 388 0005000. 

La disciplina laboratoriale “Alfabetizzazione informatica” si propone di approfondire, in ambito teorico/pratico, la rivoluzionaria trasformazione dell’informazione da analogica a digitale, analizzandone le convergenze tecnologiche ed approfondendo le nuove modalità di interazione con particolare riguardo ai contesti artistici, culturali, didattici, lavorativi, sociali. Ciò al fine di dare ai giovani strumenti critici ed al contempo creativi sia per stimolare il ri-conoscimento di significati ed opportunità, sia per orientare consapevolmente nel mare di scarsa qualità ed eccessivo “rumore di fondo”.

1. Il proposito di ri-conoscere l’informatica come cultura e come scienza. Sulla rivoluzione da una “qualità” di sfumature ad una “quantità” di bianchi e neri: da atomi a bit. Etimologie, metafore, senso comune della rivoluzione di paradigma. Da analogico a digitale: pietre miliari della evoluzione storica, legge di Moore, criteri progettuali dell’uomo e della natura, convergenze tecnologiche. Esemplificazioni della dicotomia continuo/discreto nella comunicazione e nella conoscenza.
2. Internet: genesi, formazione e struttura. Il progetto originario, commutazione di circuito e di pacchetto, il protocollo TCP/IP, il fenomeno PC, PC e LAN come binomio sistemico, la nascita del World Wide Web. Internet in Italia e rete GARR, dati di utilizzo a livello mondiale, digital divide.
3. Sulla musica: dal viverla al possederla al consumarla liquidamente. Codifiche e “valori aggiunti” di audio e video. Aspetti fisici e digitalizzazione, standard e formati di memorizzazione, tipologie di editing. Campionamento, quantizzazione; compressione versus alta fedeltà; pacchetti applicativi ed esemplificazioni in casi pratici.
4. Evoluzione dell’informazione: vecchi e nuovi media. Informazione mediale e nuovi paradigmi socio-mediali. Evoluzione del potere dei media: elementi di data analisys, digital journalism, social media mining. Social-miti: nuovi miti e modelli nell’epoca dei social network. Consapevolezza e saggezza digitale.
5. La Qualità del Web. Peculiarità di un “servizio” informatico, ergonomia ed usabilità, modelli progettuali, scrivere per il web, il web sistemico all’organizzazione, metodologie scientifiche di approccio. Il portale universitario “Ud’A”: mappa concettuale e tipologie di navigazione, il target studenti, web design, visual identity.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram