Il corso offre una formazione introduttiva ma completa sul pensiero critico, dalle sue origini storiche alle applicazioni contemporanee. Gli studenti acquisiranno familiarità con l’analisi dei termini e con le strutture dei diversi tipi di argomentazione; saranno inoltre guidati nell’individuazione degli errori di ragionamento, nell'analisi critica di argomenti – filosofici e non – e nella pratica del debate come strumento di sviluppo del pensiero critico.
1) Perché è importante pensare criticamente
1.1) Cosa significa pensiero critico) una prospettiva storica
1.2) Pensiero critico) dialettica e disputa
1.3) Pensiero critico come antidoto a fake news e teorie del complotto
2) Nozioni introduttive
2.1) Analisi concettuale e definizione dei termini
2.2) Enunciati) cosa sono, quali tipi, come si analizzano
2.3) Tipi di discorso e forme di ragionamento (deduzione, induzione, abduzione, analogia)
3) Introduzione alla logica
3.1) Connettivi logici) negazione, congiunzione, disgiunzione
3.2) Condizionale e bicondizionale
4) Sillogistica
4.1) Introduzione alla logica categorica) il contributo di Aristotele, il rapporto soggetto-predicato, proposizioni universali e proposizioni particolari
4.2) La struttura del sillogismo e le leggi delle figure
5) Predicati, relazioni, mondi possibili
5.1) Predicati monadici e operazioni con i quantificatori
5.2) Predicati poliadici e relazioni
5.3) Tipologie di modalità, mondi possibili e controfattuali, probabilità condizionale
6) Errori di ragionamento e passi falsi nell'argomentazione
6.1) Errori di ragionamento e vaghezza
6.2) Rapporti causa-effetto, valutazione della probabilità, fallacie metodologiche
6.3) Argomentazioni truccate) terapia “pragma-dialettica” contro i sofismi
7) Argument mapping
7.1) Rappresentazione visiva della struttura delle argomentazioni (ragionamento, obiezioni, repliche) attraverso diagrammi
7.2) Analisi di argomenti filosofici) John Searle, “Can Computers Think?”
7.3) Analisi di argomenti filosofici) Dan Dennett, “Consciousness Imagined”
8) Debating
8.1) Struttura e regole del debate e ruolo degli speaker
8.2) Tecniche di “inventio”
8.3) Costruzione delle argomentazioni e delle confutazioni
8.4) Elementi di public speaking, costruzione dei discorsi, valutazione
8.5) Classroom debate a tema preparato
8.6) Feedback e debriefing
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693