• Edizioni di altri A.A.:
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:

    1. Martha Nussbaum, Nascondere l'umanità. Disgusto, vergogna, legge, Carocci, Roma 2005
    2. Martha Nussbaum, Persona oggetto, il Margine, Trento 2022 
  • Obiettivi formativi:

    Il corso analizzerà l'idea di persona che emerege dall'approccio alle capacità così come viene declinato dalla filosofa Martha Nussbaum. In particolare a partire dall'analisi di fenomeni problematici quali il disgusto, la vergogna, l'oggettificazione anche corporea e sessuale. 
  • Prerequisiti:

    Non sono richieste conoscenze e abilità specifiche. Non sussistono vincoli di propedeuticità. 
  • Metodi didattici:

    Lezioni frontali, articolate in un'introduzione generale, in un'analisi tematico-testuale e in una sintesi conclusiva. 
    Il metodo prevalente sarà quello della lezione frontale, a cui si affiancherà, in base alle esigenze didattiche, la lettura condivisa dei testi e il lavoro di gruppo, seminariale. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    L’accertamento degli obiettivi formativi e dei risultati di apprendimento attesi è affidata a un colloquio orale di durata variabile. Nel corso del colloquio verranno valutate l’effettiva acquisizione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze indicate. Tra i parametri di valutazione rientrano la capacità di organizzare laconoscenza in modo discorsivo, la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato, la qualità espositiva, la competenza, l'efficacia e la linearità nell’impiego del lessico specialistico.La verifica si articola in domande riguardanti l'etica applicata nelle sue varie accezioni con particolare riguardo al tema ambientale (oggetto dell'approfondimento monografico), e nella comprensione e analisi dei testi relativi alla seconda parte del corso.La valutazione è espressa in trentesimi. Il voto minimo con cui l'esame si intende superato è diciotto (18).L'esame può essere sostenuto anche in lingua inglese 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:


    La frequenza del corso è auspicabile, ma non obbligatoria. Tuttavia, dato l'approccio didattico-metodologico (ampiamente centrato su lettura, spiegazione e commento di testi) e data la natura del programma d’esame, si avvisa che una frequenza attenta e continuativa è condizione preferenziale (e talora indispensabile) per poter affrontare efficacemente lo studio individuale e preparare in modo minimamente approfondito il colloquio d'esame, al quale peraltro si richiede di presentarsi muniti deli testi in programma. Chi non riuscisse a frequentare almeno i due terzi (2/3) del monte orario delle lezioni integrerà il programma d'esame con un testo aggiuntivo, che sarà indicato nel corso delle lezioni, e che consentirà di affrontare in modo più efficace lo studio individuale.Per ulteriori informazioni, proposte di tesi di laurea, chiarimenti, si rinvia all'orario di ricevimento (a distanza o in presenza), reperibile sul sito ufficiale. Al fine di organizzare i colloqui di ricevimento in modo più razionale, si suggerisce di contattare il docente almeno una settimana prima della data prescelta, anticipando per iscritto argomenti e/o esigenze specifiche (oreste.tolone@unich.it.). Il ricevimento può essere svolto anche in lingua inglese. 

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram