Il corso intende fornire i concetti fondamentali nella comprensione del concetto di "conflitto", analizzando il significato anche in relazione ai diversi ambiti, soggettivi e collettivi, ove il conflitto può manifestarsi, prospettanto tecniche e metodologie attue alla costruzione di un percorso formativo focalizzato sulla ricerca di strumenti educativi capaci di mettere in atto "conflitti generativi" utili alla risoluzione armonica delle diverse prospettive. Il conflitto è un elemento peculiare della vita relazionale a tutti i livelli (famigliare, collettivo, sociale, psicologico, relazionale, politico, etnico, religioso) definendo i punti di partenza rispettivi, connotati da variabili soggettive e culturali in diverse costellazioni valoriali ed esistenziali. L'obiettivo sarà quello di aprire a vie di risoluzioni di conflitti volti al dialogo e al confronto generativo fra le parti, anche approfondendo alcune questioni cruciali in tema di conflitto quali il concetto di identità e la giustizia sociale, declinata anche nell'ambito pedagogico della povertà educativa.
Il conflitto generativo e il confronto fra le differenze.
Dimensioni del conflitto: pace, guerra, conflitto, cooperazione, indifferenza, rimozione ed elaborazione del conflitto.
Conflitto e aggressività umana.
La buona gestione del conflitto.
Conflitti e cambiamenti climatici.
Conflitto, pluralismo di genere e codici affettivi.
Empatia, conflitto, negazione, distruttività.
Conflitto e innovazione.
Conflitto e mediazione.
Conflitti psicologici-culturali e marginalità sociale.
La gestione del conflitto.
La costruzione dell'identità: aspetti soggettivi, famigliari, sociali e culturali.
Corpo e identità.
La spettacolarizzazione del tragico come crisi d'identità.
La fragilità e la tensione all'identità.
Povertà educativa e giustizia sociale: fra disagio, devianza e marginalità sociale.
Povertà educativa e concetto di fioritura umana.
La povertà educatica negli obiettivi dell'Agenda 2030.
La dimensione non economica della povertà.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693