• Edizioni di altri A.A.:
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:

    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:

    P.G. Rossi, M. Pentucci (2021). Progettazione come azione simulata. Didattica dei processi e degli ecosistemi. Milano: Franco Angeli. C. Laici (2021). Il feedback come pratica trasformativa nella didattica universitaria. Milano: Franco Angeli. P.C. Rivoltella, P.G. Rossi (2024). Tecnologie per l'educazione. Seconda edizione. Milano, Pearson [questo testo non fa parte del programma da 6 CFU riservato agli studenti di Psicologia] 
  • Obiettivi formativi:

    LO STUDENTE, AL TERMINE DEL CORSO
    Conosce e sa definire i concetti di:
    - mediazione didattica;
    - dispositivo didattico;
    - curricolo, modulo, sessione;
    - progettazione, azione, simulazione;
    - didattica con gli EAS;
    - valutazione autentica e feedback;
    - ecosistema formativo e professionalità docente.
    Capacità di comprensione applicata:
    Dato un percorso didattico sa individuare/descrivere:
    - obiettivi e competenze;
    - il conflitto cognitivo;
    - le strategie didattiche e le metodologie valutative;
    - dispositivi e logiche presenti.
    Autonomia di giudizio:
    - sa valutare la coerenza e l'equilibrio tra gli obiettivi, le attività e le metodologie di valutazione presenti;
    - sa valutare la coerenza e l’equilibrio tra le diverse logiche presenti nell’azione didattica;
    - sa progettare tenendo conto della complessità e della possibilità dell’imprevisto anche con l'ausilio del digitale;
    - sa riflettere sulla propria azione in contesto e individuare possibili aree di miglioramento.
     
  • Prerequisiti:

    Lo studente conosce la relazione interattiva tra insegnamento e apprendimento 
  • Metodi didattici:

    Il corso prevede l'utilizzo di differenti strategie (lezioni frontali, lezioni dialogate, attività di gruppo).
    Ciascun modulo si articolerà in una sequenza strutturata in queste fasi:
    1. far emergere il conflitto cognitivo chiedendo il punto di vista degli studenti;
    2. presentare situazioni da cui emerge il conflitto tra i concetti degli studenti e i contesti reali;
    3. analisi delle situazioni e dei nodi emersi nelle fasi precedenti utilizzando le prospettive teoriche presentate nel corso;
    4. approfondimento e applicazione delle conoscenze a contesti scolastici reali.
    La partecipazione attiva sarà favorita anche dall'utilizzo di strumenti e tecnologie digitali. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    Colloquio orale; prove scritte intermedie e prove pratiche valutate durante lo svolgimento delle lezioni 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

    Gli studenti di Psicologia, che mutuano l'insegnamento nella forma di 6 CFU, seguono il programma nei moduli nr. 1 e 2.
    I testi di riferimento sono i seguenti:
    P.G. Rossi, M. Pentucci (2021). Progettazione come azione simulata. Didattica dei processi e degli ecosistemi. Milano: Franco Angeli. C. Laici (2021). Il feedback come pratica trasformativa nella didattica universitaria. Milano: Franco Angeli.
     


Il corso intende esplorare le più recenti teorie sul Learning Design in contesti fludi ed ecosistemici. Attraverso la presentazione di pattern di progettazione saranno svolte esercitazioni pratiche e analisi di dispositivi e artefatti per la progettazione. Il costrutto di feedback sarà il filo conduttore del corso e verranno descritte la feedback literacy dello studente e del docente, anche in modalità integrata. La dimensione digitale e l'utilizzo di strumenti basati sull'AI contestualizzati nei processi didattici avranno un ruolo - chiave per tutto il percorso formativo.


MODULO 1 - Progettazione, Mediazione e trasposizione didattica
1. Il senso, le variabili il conflitto;
2. Mediazione, descrivere e narrare;
3. Il cubo, interno e esterno; scheda;
4. Micro e macro;
5. I pattern; EAS
6. Strategie didattiche tipologie di apprendimento.
MODULO 2: Progettazione e valutazione.
7. Progettazione e incertezza
8. Progettazione e incertezza; anticipazione e previsione
9. Cambia la didattica, cambia la valutazione
10. Valutazione e feedback
11. Valutazione autentica e strumenti
12. Professionalità docente; e-portfolio; ecosistema formativo
MODULO 3: Tecnologie e progettazione didattica [questo modulo non fa parte del programma da 6 cfu riservato agli studenti di Psicologia]
13. Utilizzare l'AI a scuola
14. Tecnologie didattiche e ambienti di apprendimento integrati
15. Modelli digitali per la progettazione didattica

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram