Il percorso muove da una prospettiva macro-sistemica per focalizzarsi a mano a mano sul piano dei processi micro-sistemici, con l'obiettivo di evidenziare limiti e punti di forza, coerenze e contraddizioni tra i differenti livelli di progettazione.
Si approfondirà il concetto di azione didattica, se ne indagheranno le caratteristiche in quanto azione organizzata, si darà spazio alle teorie dei mediatori e dei formati pedagogici.
Il corso intende sviluppare le competenze di progettazione didattica nei percorsi integrati 0-6, centrati su coerenza, sostenibilità e contestualizzazione ecosistemica.
MODULO 1
La didattica come scienza dell'insegnamento e la professionalità docente
Teorie dell'Azione Didattica come azione organizzata
La professionalità docente. Habitus; riflessione e riflessività; analisi delle pratiche
Le competenze del professionista; insegnare in una società complessa.
MODULO 2
La progettazione didattica
Progettazione e granularità. Curricolo, modulo, sessione
Pattern per progettare: EAS, dispositivi di microlearning
La coerenza come criterio per l'analisi della progettazione
MODULO 3
Progettare nel sistema integrato 0-6
Pensare, progettare e realizzare servizi per l’infanzia 0-3
Dai documenti nazionali, al POF, al progetto di scuola, alla programmazione/progettazione di sezione.
La partecipazione della comunità nella progettazione dei servizi educativi
Dalla progettazione interculturale, alla progettazione sulle differenze, somiglianze, uguaglianze
Progettare per “fare sistema” tra servizi, progettare per apprendere
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693