Il corso intende presentare la letteratura per l'infanzia e l'adolescenza come universo comunicativo aperto e plurale, composto di molteplici generi e sottogeneri, di forme narrative verbali e visive, di contaminazioni tra linguaggi e media differenti. Muovendo dalla rivoluzione teorica, estetica e tematica degli anni Sessanta e Settanta, saranno analizzate le forme della scrittura contemporanea per l'infanzia e l'adolescenza, dedicando particolare attenzione alle pratiche educative e didattiche di mediazione del libro e di promozione della lettura nei contesti scolastici e extra-scolastici. In particolare si presterà attenzione ai progetti nazionali e internazionali e ai contesti che coinvolgono la letteratura per l'infanzia con lo scopo della promozione della literacy, dell'inclusione e della partcipazione democratica.
- La teoria della letteratura per l'infanzia e per adolescenti negli ultimi trent'anni: posizioni a confronto
- Il significato formativo della letteratura per l'infanzia nella sua evoluzione storica: il rapporto tra storia dell'educazione e scrittura per ragazzi.
- Guardare le figure: il ruolo educativo delle immagini e delle illustrazioni
- La rivoluzione estetica e pedagogica degli anni Sessanta e Settanta: Leila Berg
- La letteratura per l'infanzia e per l'adolescenza oggi: contaminazioni mediatiche e tendenze editoriali. Letteratura illustrata militante
- Promuovere la lettura nei contesti scolastici ed extra-scolastici: strategie didattiche, buone pratiche, sperimentazioni innovative
- La rete educativa: le biblioteche per ragazzi come spazio di inclusione sociale
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693