• Edizioni di altri A.A.:
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    1) Giorgio Israel, "Chi sono i nemici della scienza?", Lindau, 2008
    2) Roald Hoffmann, "Se si può, si deve?", Di Renzo, 2007
    3) Carl Djerassi, "Dalla pillola alla penna", Di Renzo, 2004
    4) Materiali scientifici (solo 1 a scelta dello studente) tra quelli presenti nel programma esteso 
  • Obiettivi formativi:
    Scienza e tecnologia sono sempre più correlate con la società e sempre meno settori specialistici, confinati nei laboratori di ricerca, e, in questo senso, il loro inserimento critico nei processi educativi non è più eludibile. Nel corso si discute criticamente di come vengono trasferite alla società le conoscenze scientifiche e come queste influenzano il mondo e la società.
    L'obiettivo principale è dunque comprendere le questioni di grande attualità come, per esempio, le problematiche legate all'ambiente, nel quadro di un complesso, ma necessario, approccio interdisciplinare ai problemi di un'educazione moderna. 
  • Prerequisiti:
    Nessuno 
  • Metodi didattici:
    Lezioni in aula, visione e discussione critica di video, drammatizzazione di un’opera teatrale 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Colloquio orale sulle quattro parti elencate nel programma esteso 
  • Sostenibilità:
    La Sostenibilità (ambientale e sociale) è parte importante del Corso. In particolare, verrà tenuta almeno una lezione sull'effetto serra e i cambiamenti climatici, che rientra nell'obiettivo 13 dell'Agenda 2030 dell'ONU: Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico (traguardo 13.3 Migliorare l’istruzione, la sensibilizzazione e la capacità umana e istituzionale per quanto riguarda la mitigazione del cambiamento climatico, l’adattamento, la riduzione dell’impatto e l’allerta tempestiva).
    Altra parte del corso rientra nell'Obiettivo 3: Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età. 

Nel corso vengono discussi: un contributo critico sullo stato dell'insegnamento delle discipline scientifiche nella scuola italiana, una riflessione in merito alle responsabilità sociali degli scienziati e una riflessione in merito all'impatto delle innovazioni scientifiche e tecnologiche sui comportamenti individuali.

(1) L’insegnamento delle scienze nella scuola italiana (Giorgio Israel, Chi sono i nemici della scienza? Lindau, 2008)
•Biografia e Intervista a Giorgio Israel: https://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_Israel; http://www.giuntiscuola.it/lavitascolastica/magazine/articoli/in-ricordo-di-giorgio-israel/
http://www.matematicamente.it/cultura/interviste-a-matematici/intervista-a-giorgio-israel/
• Il disastro educativo della scuola italiana si manifesta in modo particolare nell'insegnamento della matematica e delle scienze: Programme for International Student Assessment (PISA):
https://www.invalsi.it/invalsi/ri/pisa2018.php?page=pisa2018_it_00
• Quali sono le ragioni della preminenza nella scuola italiana dell’insegnamento delle discipline umanistiche
• Le difficoltà della odierna scienza italiana sono un fenomeno recente, poco legato alla arretratezza della società
• I “nemici della scienza” sono molti e anche inattesi (“quello che non riuscì a Croce, riuscì ai suoi nemici”)
• Approcci frettolosi e strumentali, tesi a ribadire una intrinseca superiorità della scienza, portano a posizioni confuse e contraddittorie
• Il pericolo maggiore della scienza moderna è il tecnoscientismo; le posizioni scientiste, anche aldilà delle loro estremizzazioni materialiste, devono essere assunte con equilibrio
• Le posizioni relativistiche in merito alla scienza costituiscono un elemento contraddittorio
• Come va valutata la tesi, provocatoria, ma interessante di Feyerabend in merito alla superiorità della scienza
• quali sono i difetti della “pedagogia progressista” e quale è la valutazione dell'insegnamento trasmissivo e disciplinare

(2) L’impatto delle scoperte scientifiche sui comportamenti individuali (Carl Djerassi, Dalla pillola alla penna , Di Renzo, 2005)
Biografia e Intervista a Carl Djerassi: https://en.wikipedia.org/wiki/Carl_Djerassi
https://stefaniamaurizi.it/it-art-0077.html
• l'interesse per i presidi anticoncezionali si collega sia all'esplosione demografica sia all'emancipazione delle donne
• contributi decisivi nello sviluppo del primo metodo anticoncezionale farmacologico (=chimico)
• conseguenze della diffusione della prima pillola anticoncezionale sulla società e reazioni, attese e inattese
• quale è la posizione da assumere in merito a una futura, ma realistica, totale separazione tra sesso e fertilità
• quali sono le somiglianze e le differenze tra creatività scientifica e artistica

(3) Etica e scienza (Roald Hoffmann, Se si può, si deve?, Zanichelli, 2008)
• Biografia e Intervista a Roald Hoffmann:
http://it.wikipedia.org/wiki/Roald_Hoffmann
https://www.nobelprize.org/prizes/chemistry/1981/hoffmann/biographical/
http://www.soc.chim.it/sites/default/files/chimind/pdf/2007_5_104_ca.pdf
• L’insegnamento e la diffusione delle conoscenze scientifiche (e in generale di tutte le forme di conoscenza) sono altrettanto importanti delle attività di ricerca scientifica (o artistica) stessa e, comunque, chi avversa la scienza non può essere automaticamente considerato non degno di considerazione
• Lo scienziato (o anche l'artista) ha veramente il diritto di godere di un'illimitata libertà, indipendentemente dalle possibili conseguenze, o si deve (e si può) evitare che la “conoscenza” possa produrre “sofferenza”?
• Le attività umane (e anche quelle di uno scienziato o di un artista) sono comunque legate alla propria storia personale (ambizioni, passioni, successi, delusioni, rimorsi, rimpianti, ...).

(4) Materiali scientifici (1 a scelta):
• Il gatto di Schrodinger: http://www.gravita-zero.org/2010/07/il-gatto-di-schrodinger-e-vivo.html
• Il teorema di Pitagora:
http://math.unife.it/insegnamenti/matematiche-elementari/materiale-didattico/25%20-%20teorema%20di%20pitagora.pdf solo pag. 77 e da pag.84 fino alla fine
• steroidi, progesterone, progestine: http://www.treccani.it/enciclopedia/steroide/ ;
http://www.treccani.it/enciclopedia/progesterone_(Enciclopedia-della-Scienza-e-della-Tecnica)/ ;
http://www.treccani.it/enciclopedia/progestine/
• gas nervini: http://online.scuola.zanichelli.it/percorsibiochimica/files/2011/12/Scheda0403_StefaniTaddei.pdf ;
https://it.wikipedia.org/wiki/Gas_nervino#Classificazione_degli_aggressivi_nervini NO punti 2 e 3 (Tossicità e La guerra NBC)
• vaccini:
https://www.uniba.it/ricerca/dipartimenti/dipmedveterinaria/orientamento-consapevole/mat_didattico/2017/i-vaccini-una-rivoluzione-scientifica-e-sociale.pdf
https://www.informafamiglie.it/documenti/Opuscolovaccinazioni2017.pdf/@@download/file/Opuscolo%20vaccinazioni%202017.pdf
• cambiamenti climatici:
http://www.arpalazio.net/sviluppo_sostenibile/upload/file/C=cambiamenticlimatici.pdf

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram