Il corso si strutturerà in tre parti: - contenuti teorici: verranno esplorati i concetti di media education, media literacy e data literacy e i framework educativi necessari per affrontare negli ambienti scolastici e formativi il tema della cittadinanza digitale. - laboratorio: progettazione di strumenti e utilizzo di risorse digitali da utilizzare nei diversi contesti formativi, in particolare nella scuola. - approfondimento sull'Intelligenza Artificiale e sui suoi impieghi in ambito educativo
Il corso si strutturerà in tre parti: - contenuti teorici: La Media Education sta oggi vivendo una fase di grande popolarità. La diffusione dei media digitali, la loro presenza nella vita di ciascuno, l'allarme del cyberbullismo e degli altri comportamenti d'uso scorretti, rendono necessario che le agenzie formative si facciano carico di un compito - quello di "insegnare" i media - che finisce per coincidere con l'educazione alla cittadinanza. Questo libro - aggiornato e ampliato rispetto alla prima edizione - della media Education cerca di fornire una definizione, ne presenta le opportunità di intervento e di ricerca, illustra gli sviluppi più recenti che l'hanno spinta verso i territori dell'educazione informale, della promozione della salute, del welfare digitale. L'intelligenza artificiale (IA) non è più materia da esperti di computer science. Le sue applicazioni sono sempre più diffuse e il loro carattere, intrinsecamente mimetico del comportamento umano, rende difficile comprendere i contorni del binomio naturale-artificiale, con evidenti implicazioni di carattere etico. Le applicazioni di IA, infatti, sono tanto più efficaci quanto più ampia è la base di dati di cui possono avvalersi, dati che sono forniti dagli utenti stessi dell'ecosistema digitale. Capire la grammatica dell'IA diventa perciò cruciale e la scuola può svolgere un ruolo centrale nella promozione di una literacy critica sui processi di automazione delle nostre società. Il volume offre un quadro di riferimento per lo sviluppo di competenze sull'uso attivo e consapevole dell'IA e propone percorsi di alfabetizzazione critica che gli insegnanti possono realizzare in classe per favorire una cittadinanza digitale consapevole. - laboratorio: progettazione di strumenti e utilizzo di risorse digitali da utilizzare nei diversi contesti formativi, in particolare nella scuola. - approfondimento sull'Intelligenza Artificiale e sui suoi impieghi in ambito educativo
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693